Gli apparecchi acustici con ricevitore nel canale (RIC) sono dispositivi di dimensioni ridotte e molto intuitivi, facili da adattare a qualsiasi forma di condotto uditivo e grado di ipoacusia. In particolar modo, gli apparecchi acustici RIC si caratterizzano per un design discreto e pratico oltre che per essere disponibili in una serie di colori tra cui scegliere.
Per chi è indicato l’apparecchio acustico RIC
L’apparecchio acustico con ricevitore nel canale (RIC) è indicato per tutti coloro che soffrono di un grado di ipoacusia da moderato a grave ed è raccomandato soprattutto ai nuovi portatori per la sua facilità di utilizzo. Il ricevitore, infatti, ha dimensioni molto ridotte che gli consentono di essere inserito completamente nel canale uditivo, indipendentemente dalle dimensioni di quest’ultimo. Una volta posto il ricevitore nel canale uditivo, l’apparecchio viene posizionato dietro l’orecchio con estrema facilità e può essere rimosso in pochi semplici gesti.
Funzionalità generali
Gli apparecchi acustici RIC possono essere programmati dall’audioprotesista per avere molteplici memorie di ascolto differenti, a seconda delle necessità uditive del paziente che emergono in fase di personalizzazione del dispositivo. Una volta settato il dispositivo, sarà facile passare da un programma di ascolto ad un altro o regolare il volume attraverso pochi semplici gesti.
Ulteriori funzionalità sono relative alla possibilità di:
• connettere la protesi acustica al proprio smartphone per attivare, tra le altre, la risposta telefonica automatica (a patto che il dispositivo sia compatibile con il telefono);
• attivare il sistema CROS, specifico per il trattamento dell’ipoacusia monolaterale;
• attivare la tecnologia Multiflex Tinnitus, specifica per il trattamento dell’acufene;
• attivare un microfono direzionale che aiuta a migliorare la comprensione di specifici suoni o del parlato in ambienti molto rumorosi.
Per gli apparecchi acustici con ricevitore completamente nel canale, inoltre, sono disponibili accessori wireless, da abilitare con il supporto dell’audioprotesista.
Visita il centro Audibel più vicino a te e prenota un appuntamento con i nostri specialisti dell’udito che sapranno indicarti la tecnologia più indicata per il trattamento del tuo deficit uditivo.