Gli apparecchi acustici CIC (Completely – In – the – Channel), sono le più piccole protesi endoauricolari sul mercato e si inseriscono in profondità all’interno del condotto uditivo. Per questo motivo risultano molto discreti, appena visibili dall’occhio umano. Ciascun prodotto viene realizzato sulla base del calco dell’orecchio della persona che lo utilizzerà, garantendo a chi soffre di ipoacusia una personalizzazione e un comfort completi sia in termini di fitting sia in relazione alla qualità del suono.
Per chi è indicato l’apparecchio acustico CIC ( Completely – In – the – Channel)
L’apparecchio acustico Completamente Nel Canale (CIC) è indicato nel trattamento delle ipoacusie da lievi a moderate ed è una delle soluzioni predilette da chi soffre di sordità e cerca una protesi acustica non troppo visibile ma facile da utilizzare.
Inoltre, questo tipo di supporto uditivo è consigliato anche a chi un condotto uditivo particolarmente stretto. Ogni apparecchio acustico Completamente nel Canale (CIC) è personalizzabile nella forma e nel colore, che può essere scelto tra una gamma di soluzioni cromatiche studiate per richiamare le tonalità della pelle.
I vantaggi dell’apparecchio acustico Completamente nel Canale (CIC)
Nonostante le dimensioni ridotte di questa particolare categoria di dispositivi endoauricolari, la tecnologia che ne è alla base è all’avanguardia e garantisce performance di qualità, spesso superiori a quelle di altri modelli.
Tra i vantaggi principali ricordiamo:
• la possibilità di una personalizzazione completa del dispositivo, per adattarlo al meglio sia alla conformazione auricolare della persona che lo indossa sia alle sue necessità di ascolto;
• la discrezione e il comfort che l’apparecchio acustico garantiscono una volta indossato;
• facilità di rimozione e manutenzione;
• ottima qualità in termini di ascolto: le voci e i suoni vengono percepiti in modo chiaro e naturale senza alcun disturbo di sottofondo.
Come capire se la tecnologia CIC è adatta al proprio problema uditivo
Per capire se la tecnologia alla base degli apparecchi acustici endoauricolari CIC è adatta al proprio deficit uditivo è necessario rivolgersi ad un professionista dell’udito che saprà indicare la soluzione ideale per il problema specifico.